MacramArt di Paola Brunetti

Benvenuti nel magico universo di Paola Brunetti, dove la creatività e l'artigianalità si fondono in un abbraccio di eleganza e originalità. Paola non è solo una designer, ma un'artista del macramè che trasforma fili e nodi in autentiche opere d'arte per la tua casa e il tuo stile personale. Immagina lampadari che danzano con la luce, tende che catturano sguardi e arazzi che raccontano storie: ogni pezzo è realizzato su richiesta, pensato per adattarsi perfettamente al tuo ambiente. I runner per la tavola diventano dettagli fondamentali che arricchiscono i tuoi momenti di convivialità, mentre i quadri contemporanei in macramè aggiungono un tocco di raffinatezza a ogni parete. Paola sa come rendere speciale ogni angolo della tua casa, apportando un tocco di calore e carattere attraverso il suo lavoro meticoloso. Ma la vera passione di Paola risiede nella moda. Le sue collane sono più di semplici accessori; sono pezzi unici, artigianali e carichi di personalità, pensati per elevare ogni outfit. Che tu stai cercando qualcosa di sobrio o di audace, ogni gioiello racconta una storia e riflette l'individualità di chi lo indossa. E non finisce qui! Paola realizza anche borse, sia piccole che grandi, perfette per ogni occasione. Ogni borsa è progettata con cura, combinando funzionalità e stile, per accompagnarti nel tuo quotidiano con un tocco di Se desideri ravvivare la tua casa e il tuo guardaroba con creazioni uniche e artigianali, non cercare oltre. Con Paola Brunetti, ogni pezzo è un viaggio di stile e creatività, pensato per te, perché ogni dettaglio conta e ogni sogno merita di diventare realtà. Scopri ora come trasformare i tuoi spazi e il tuo look con il fascino del macramè!

Creazioni a macramè per la Pasqua 2025

Creazioni a macramè per la Pasqua 2025

Macramè: origini

 

Un’arte tessile, del pizzo fatto a nodi, che sta lentamente scomparendo. Il macramè ha origini arabe, ma poi è diventato comune anche in Liguria.

Cosa significa macramè? In arabo “fazzoletto con frange“, ma il termine è passato a designare tutti i tipi di guarnizione per tessuti formata da fili intrecciati. Questa particolare arte tessile è poi approdata anche in Italia, in particolare in Liguria. Ora però questa tradizione sta lentamente scomparendo, anche se è ancora portata avanti da pochi.

  • Origine: dall’arabo;
  • Quando viene usato: per indicare una particolare tecnica tessile;
  • Lingua: arabo;
  • Diffusione: mondiale, anche se non molto conosciuta.

L’origine del macramè e l’arrivo in Italia

La tecnica del macramè è antichissima e, come detto, di origine araba. Secondo una teoria il mondo occidentale entrò in possesso dei primi esemplari realizzati con questa tecnica grazie al bottino che i crociati portarono in patria di ritorno dalle crociate. Le donne italiane avrebbero quindi imparato – e in alcuni casi migliorato – la tecnica originale.

macramè
macramè

Secondo un’altra teoria probabilmente più veritiera il macramè arrivò in Italia grazie ai marinai liguri che l’importarono dall’Africa e lo introdussero gradualmente nei circuiti commerciali del Medioevo.

il macramè oggi: un sapere tradizionale a rischio

Dal momento in cui i marinai fecero sì che il macramè passasse il mare questa tecnica si radicò profondamente nella cultura artigianale italiana, tanto che tra il XVI e il XVII secolo in moltissimi conventi e monasteri italiani si eseguiva il macramè ma la Liguria rimase il principale centro di produzione italiano. In particolare visse e operò a Chiavari la prima, grande e riconosciutissima maestra di quest’arte, di cui ancora oggi si tramanda il nome: Maria Picchetti. 

Tra i principali esportatori dei merletti in macramé liguri va sicuramente citato Giuseppe Perazzo che nel 1860 rivendeva a Costantinopoli questi tipi di tessuti di produzione chiavarese.

La caratteristica che rende estremamente prezioso e allo stesso tempo pericolosamente esposto all’estinzione è la totale irriproducibilità industriale del macramè. Questa tecnica infatti può essere appresa, eseguita e tramandata soltanto da mani umane. Nell’epoca della pressoché totale industrializzazione della produzione tessile questo innalza moltissimo i prezzi di queste piccole opere d’arte tessile e, di fatto, ne limita moltissimo i volumi di vendita.

Esiste una sola famiglia oggi, nel paese di Lorsica, che confeziona a mano la stoffa tradizionale in lino con lunghe frange da intrecciare con la tecnica del macramè.

https://www.donnaglamour.it/cosa-significa-macrame/guide-2/?refresh_ce

Post in evidenza

Collana Tulipano

 Collana realizzata a macramè con cotone naturale rosso, nodi utilizzati: allodola e barretta. Dimensione della collana 10 * 15 Pezzo unico ...